Negli anni recenti, la medicina di precisione è emersa come un nuovo paradigma per una migliore e più individualizzata cura del paziente.
Molti modelli di interventi medici moderni sono criticamente dipendenti dal comportamento dei pazienti; tuttavia, mancano di strumenti efficaci che assicurino l’aderenza: i pazienti saltano medicazioni essenziali, portano a termine solo metà dell’attività fisica minima prescritta e non seguono le raccomandazioni dietetiche.
Le malattie neurodegenerative formano un gruppo eterogeneo di disordini che, anche se clinicamente distinte, possono avere meccanismi sottostanti la malattia similari.
La malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla perdita di cellule dopaminergiche nella substantia nigra.
La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale (SNC) che colpisce più di 2,3 milioni di individui nel mondo.
Durante la pandemia della sindrome respiratoria severa acuta da coronavirus 2 (SARS-CoV-2), l’insorgenza di sintomi neurologici si è sempre di più spostata nel focus di interesse.