L’estrazione della pietra della follia

Il tema della follia è un tema caro ad un artista geniale vissuto a metà del 1400,
Hieronymus Bosch.
Vissuto nei paesi bassi, non spinto da particolari esigenze economiche, si dedicò alla pittura di quadri pieni di citazioni bibliche e detti popolari, con temi che spesso toccavano il sogno e la follia .

Quello che noi vi presentiamo oggi è un quadro, dipinto intorno al 1480, chiamato:
“l’estrazione della pietra della follia”, giacché la follia, nella credenza popolare dell’epoca, risiedeva in una pietra nel cervello.

Nel quadro sono presenti figure come una suora e un monaco che, sebbene sapienti e più colti del “paziente”, non intervengono all’operazione di questo chirurgo (ha un imbuto in testa simbolo di stupidità) che vuole rimuovere la follia da un forellino nella testa.

La critica sta proprio in questo, per Bosch, ed è molto attuale:
spesso chi si crede sapiente è più folle di chi vuol essere curato dalla sua follia.

Secondo voi, è più folle il chirurgo che vuole estrarre la pietra della follia…o il paziente che si affida a lui?

Studio Medico Mens CPZ

CPZ dalla mente al cuore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *