Esperti del Cervello, lo scorso Dicembre a Padova il Brain-Hack ha aperto nuovi scenari

Il Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova e il Centro di Neuroscienze di Padova (PNC) sostengono il Brain Hackaton, l’evoluzione del cervello e della mente, organizzato dal prof. Michel Thiebaut de Schotten, Sorbonne Paris che si è svolto lo scorso dicembre presso le aule dell’Università di Padova.

Il Brain-Hack mira a mettere in contatto i diversi esperti di Cervello, ossia i ricercatori che hanno la conoscenza teorica, gli specialisti che ogni giorni vivono sul campo l’esperienza dei propri pazienti e gli artisti, sì anche loro che dipingono, scrivono, cantano sul cervello sensibilizzando il pubblico.

L’idea è quella di una collaborazione interdisciplinare per creare nuovi scenari ed aprire nuove opportunità.

Le tematiche e le domande sono tante, dall’ ’indagine sull’anatomia e sulla funzione del cervello basate sui metodi non invasivi di formazione delle immagini (per esempio Risonanza magnetica) e i metodi intraoperativi di tracciato del cervello, o dissezione post mortem, l’evoluzione dei sistemi nervosi, la variabilità delle caratteristiche del cervello, fino alle riflessioni artistiche in qualsiasi forma d’arte. Il Prof. Maurizio Corbetta , direttore del Centro di Neuroscienze si è mostrato entusiasta della conferenza e dell’onore della partecipazione di Thiebaut , l’ha definito un metodo innovativo per discutere sul tema del cervello e permettere ai partecipanti di sviluppare nuovi sistemi e software di gestione per esempio, sia delle informazioni raccolte soprattutto mirate alla cura di determinate patologie cerebrali e non solo.

Riguardo a ciò, a questa trasversalità il Prof. Michel Thiebaut afferma:” Recentemente abbiamo usato un algoritmo derivato dalla ricerca astronomica per risolvere i problemi con le connessioni cerebrali”.

 

Fonte: InSalute news

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *